Una sveglia crudele.
La campana suona per te, è ora di aprire open office e
spenderci una giornata intera. Taglia, incolla, ricuci e aggiungi.
Un'infinita pazienza mi venga dall'Holy Ghost o
chissà cos'altro, ma venga qui, ora, e subito! Si arriva a 45 pagine
di progetto con allegati: la tesina sulla tesi che si dovrà fare,
spaccante il capello in 4, 8, 16 parti, ma con poche parole sintetiche
per ogni punto del form.
Un'impresa degna di passaggio a nord-ovest in seconda serata sulla
Rai o, se preferite, superare le colonne d'Ercole con
Ulisse bimbetto che ti chiede: “Siamo già arrivati, zio?”.
Quando
realizzo che manca un ennesimo consenso da tradurre in kinyarwanda
mobilito il Dorigatto perché richiami ancora il buon Gennaro
a questo scopo. Arriverà alle
sei. C'è tempo per rivedere il tutto, parlocchiare su skype,
ritrovare il senso perduto, leggere un paio di capitoli di “A ovest
di Roma” per riavere il sorriso, ringraziare Fante ancora una volta
e precipitarsi nel vortice da cui vorrei volentieri sottrarmi.
Marianne per coadiuvare il progetto e creare la giusta serenità
decide bene di accendere il televisore, mettere la sua telenovela
indiana ad un volume da far sanguinare le orecchie e farci pungere il
fegato per odio genuino, di prima qualità.
Gennaro mostra
la sua solita calma-Karma,
apre il nuovo file di testo ed insieme riscriviamo un modello
tradotto in kinyarwanda da
un precedente form in
inglese totalmente da rivedere e riadattare. Per ringraziarlo e
ripagarlo lo portiamo da Mister Chips,
un posto molto popular a
metà tra Kentucky Fried Chicken ed un banale Burger King, ma del
tutto artigianale e alla 'vecchia maniera', ottimo nel sapore e più
che abbordabile nel prezzo.
Il Dorigatto fa il bis di cosce di pollo
e chiede la sua amata salsa barbecchiùù,
Gennaro è curioso di
sapere perché siamo un paese pieno di vegliardi, quali sono se
davvero ci sono, i problemi dei giovani italiani, terminando con una semplice frasetta: "perché
non vi sposate tutti e non avete almeno 4 figli?".
La differenza culturale e mentale non è insormontabile, ma di certo non è qualcosa di facile riscontro, guys; spiegare la complessità di numerosi fattori e scelte veicolate oltre che da sé stessi dalle necessità non è affatto facile.
La differenza culturale e mentale non è insormontabile, ma di certo non è qualcosa di facile riscontro, guys; spiegare la complessità di numerosi fattori e scelte veicolate oltre che da sé stessi dalle necessità non è affatto facile.
Dopo
aver capito che il Rwanda funziona meglio dell'Italia su alcuni punti (non
solo alcuni, e non ci si meraviglia affatto) accompagniamo
Gennaro al suo motard
e poi dritti dritti a nanna.
La giornata d'aspiranti burocrati è finalmente terminata.
Nessun commento:
Posta un commento